La pubblicazione del numero 15 della rivista Catechesi segna il passo sul versante della ricerca transdisciplinare. In questo numero sono presenti numerosi articoli che concernono l’aspetto storico-patristico, gli ambiti pedagogici e quelli umanistici in genere. La dominante caratteristica che accomuna i diversi articoli è sempre la dimensione religiosa.
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2025/01/CATECHESIn15_cop.jpg14172156rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2025-01-09 10:10:112025-01-09 10:10:13IN USCITA IL NUMERO 15 DI CATECHESI
Al via la preparazione immediata dell’appuntamento annuale del Corso Nazionale IRC, giunto ormai alla sua XXVI edizione. Il tema di frontiera vedrà impegnati
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2024/12/IRCcorsoaggiornamento2024_piegh.jpg12401772rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2024-12-12 17:50:262024-12-12 17:50:28Al via il XXVI Corso Nazionale IRC
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2024/12/Immagine-WhatsApp-2024-12-10-ore-07.52.01_dde4e2ff.jpg10661600rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2024-12-09 22:48:342024-12-10 15:23:01Esultanza per la Nomina del nuovo Ispettore dei Salesiani di Sicilia: DON DOMENICO SARANITI
Curato da don Antonio Bollin, esce un numero speciale di Quaderni di Catechesi sulla storia dell’UCD di Vicenza. Un’ottima presentazione, dettagliata e avvincente sulla spaccato della vita ecclesiale che si anima continuamente attorno alla catechesi: questa è la sintesi di questo complesso lavoro di indagine.
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2024/12/QuaderniCatechesi_n7_cop.jpg14171004rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2024-12-05 09:39:592024-12-05 09:40:00Un numero speciale per la diocesi di Vicenza
Il numero 14 della rivista Catechesi esce sempre più ricco di articoli, e con ben due sezioni monografiche: la prima sezione sul tema della formazione di qualità dei Catecheti professionisti in rapporto alla formazione dei Catechisti istituiti; la seconda sezione è completamente dedicata alla figura della Beata Maddalena Morano FMA, testimone della diffusione storica della catechesi in Sicilia. Anche la ricca documentazione della Miscellanea e le diverse recensioni offrono ai Lettori buone prospettive di studio e di ricerca. Buona Lettura a tutti. Si avvisano i Lettori che è possibile ricevere GRATUITAMENTE il pdf della rivista, scrivendo un’email a romano@itst.it
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2024/08/CATECHESIn14_cop-fronte.jpg28352008rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2024-08-01 06:25:362024-08-01 06:25:38Esce il numero 14 della Rivista catechesi
Editoriale Don Miguel Angel Garcia sdb, Leadership apostolica
Sezione monografica. 1. L’organizzazione della catechesi parrocchiale italiana verso nuovi paradigmi. Riflessioni a Cento anni dal Motu Proprio Orbem Catholicum (1923-2023) (Antonino Romano Ed.) Filippo Centrella, Ripensare la parrocchia nell’attuale processo sinodale: una lettura biblico-pastorale del brano di Emmaus (Lc 24,13-35)… ” Calogero Dello Spedale Alongi, La parrocchia “serve”? Mutamenti della catechesi parrocchiale a cento anni da Orbem Catholicum (1923-2023) Antonio Bollin, I 100 anni dell’Ufficio catechistico diocesano di Vicenza (1924-2024). Note di storia: nascita, sviluppo e prospettive …….. ’ Cinzia Fallini, La fine della catechesi trasmissoria e l’inizio della catechesi oikonomica……………………………. Antonino Romano, L’organizzazione diocesana della catechesi parrocchiale nei mutamenti dei contesti paradigmatico-culturali
Sezione monografica. 2. Soft Skills e Irc. Principali contributi al XXV Corso Nazionale di aggiornamento (Messina 29 novembre – 2 dicembre 2023) (Antonino Romano Ed.) Vincenzo Annicchiarico, Il rinnovamento possibile dell’IRC tra didattica delle competenze e soft skills Emanuele Carbonara, Strategie e tecniche attuative tra soft skills e didattica IRC Maria Rosa Poggio, La valutazione delle soft skills nella didattica dell’IRC Agata Pisana, Counselling e autovalutazione dell’efficacia delle abilità socio-emotive dell’IDR
Miscellanea Luigi La Rosa, L’oscillazione del pendolo. Dal dominio della ragione a quello del sentimento. Riflessioni per una dinamica olistica della fede e della vita cristiana, alla luce dell’esperienza medioevale Antonio Chilà, La Diocesi di Bova durante l’episcopato del vescovo salesiano Mons. Giuseppe Cognata Antonio Albanese, Il Battesimo nello Spirito Santo. Rilettura weberiana della dimensione esperienziale dei movimenti carismatici Francesco Giunta, “La comunicazione affettiva”. Meditazioni e suggestioni circa la comunicazione affettiva come metodo e stile catechistico (2ª parte) Maria Trigila, “Continuiamo a camminare insieme”. Le “dritte” sinodali per le Chiese di Sicilia
Recensioni e Segnalazioni
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2024/04/CATECHESIn13_cop.jpg14172108rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2024-04-17 12:36:572024-04-17 12:36:59Pubblicato il numero 13 di Catechesi
La visita di S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla porta a conclusione il XXV Corso Nazionale IRC presso il Centro di pedagogia religiosa di Messina, che ha visto coinvolti oltre 150 partecipanti per quattro giorni intensi di lavoro e di studio. Mons. Accolla ha incontrato con grande simpatia e fraternità i partecipanti, rivolgendo un messaggio di speranza fortemente centrato sulla Persona di Cristo come centro delle relazioni umanizzatrici. Ha invitato tutti i partecipanti a farsi carico delle responsabilità del loro ministero professionale con entusiasmo e competenza. Le relazioni di Mons. Vincenzo Annicchiarico, dei proff. Inguglia, Iannello, Carbonara e Centrella hanno perfezionato quanto emerso nei giorni precedenti. Sabato 2 dicembre è dedicato alle conclusioni sulla valutazione con la prof.ssa Maria Rosa Poggio e i saluti finali.
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-WhatsApp-2023-12-01-ore-13.45.32_1554835e.jpg15302040rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2023-12-01 18:27:512023-12-01 18:44:03Si chiude il XXV Corso Nazionale IRC con l’Arcivescovo Mons. Accolla
Sono entrati nel vivo le attività del XXV Corso IRC del Centro di pedagogia religiosa. La partecipazione qualificata e numerosa di Docenti di religione cattolica e la piena soddisfazione dei docenti e dei tutor fanno da cornice alle prime due giornate che si sono svolte con profondità e impegno. La prima giornata è stata caratterizzata dalle relazioni di contestualizzazione tematica con le relazioni del prof. Costa, biblista, del Vescovo di Noto, Mons. Rumeo, del prof. Pira dell’università di Messina, del Dr. Giovanni D’Ignoti. Numerose sono state anche le attestazioni giunte dalle Autorità. Il secondo giorno è stato ricchissimo di approfondimenti tematici con il prof. Andrea Porcarelli dell’Università di Padova, sono intervenuti anche il prof. La Camera, giurista, il prof. Carbonara, le prof.sse Bolognari e Pisana. Nel pomeriggio si sono svolti i gruppi di studio.
http://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.png00rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2023-11-30 20:03:442023-11-30 20:03:48XXV Corso IRC: vitalità piena del Centro di pedagogia religiosa
Si apre oggi presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina il XXV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione cattolica, approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della CEI e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. D. Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di pedagogia religiosa. I partecipanti sono oltre 150 e provengono da varie parte d’Italia e della Diocesi di Messina. L’aggiornamento delle notizie avverrà quotidianamente.
http://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.png00rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2023-11-28 11:50:452023-11-28 11:50:50Si apre a Messina il XXV CORSO NAZIONALE IRC: Soft Skills e IRC
Si è concluso con successo il Seminario di studi internazionale sul contributo dei cattolici in Bulgaria. La presentazione di due importanti contributi storico-filologici ha portato alla luce alcuni dati importantissimi circa la storia della Chiesa in Bulgaria. Le relazioni che sono state introdotte dal Direttore del Seminario, prof. Marco Scarpa, Associato di Slavistica presso il DICAM di Messina, hanno sintetizzato puntualmente e con precisione documentaria alcuni elementi fondamentali per la storia della catechesi europea. Mariyana Petrova Tsibranska-Kostova, professoressa, Dottore in scienze filologiche. Lavora all’Istituto della lingua bulgara “Prof. Ljubomir Andrejchin” dell’Accademia bulgara delle scienze. Coordinatrice della Sezione sulla storia della lingua bulgara. Ambito scientifico principale: la lingua bulgara e i manoscritti slavi cirillici, l’etnolinguistica, la lessicologia, le ricerche linguistico-testuali sulle testimonianze scritte medievali. Insegnante di lingua e civiltà bulgara (2002-2005) all’Università della Provenza (Aix-Marseille I), Francia. Magdalena Stefanova Abadzhieva, dottore di ricerca. Lavora all’Istituto della lingua bulgara “Prof. Ljubomir Andrejchin” dell’Accademia bulgara delle scienze, nella Sezione sulla storia della lingua bulgara. Si occupa principalmente sulle questioni connesse con la letteratura dei bulgari cattolici. Nel 2020 ha ricevuto il premio per il più significativo risultato scientifico dell’Istituto per la lingua bulgara per il libro “Il dizionario manoscritto bulgaro-italiano di p. Maurizio del 1845”. Coordinatrice del progetto “Identità culturale dei bulgari del banato e letteratura cattolica bulgara”. La lezione si è tenuta con il sostegno economico del Ministero dell’Istruzione e della ricerca della Repubblica di Bulgaria per il programma “Sviluppo e consolidamento della bulgaristica all’estero”. Il Nunzio Apostolico a Sofia ha inviato un suo messaggio augurale che ha stimolato tutti i partecipanti a una riflessione più compiuta e organica. Международен учебен семинар „Ролята на католиците за българската култура“ в гр. Месина, Италия, по ННП „Развитие и утвърждаване на българистиката в чужбина“ « Институт за български език (bas.bg)
https://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2023/10/14-11-23.png49613506rivistacatechesihttp://rivistacatechesi.it/wp-content/uploads/2019/11/logo_a.pngrivistacatechesi2023-11-14 19:09:542023-11-22 10:50:26Concluso con successo il Seminario di studi internazionali sul contributo dei cattolici in Bulgaria
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.