La visita di S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla porta a conclusione il XXV Corso Nazionale IRC presso il Centro di pedagogia religiosa di Messina, che ha visto coinvolti oltre 150 partecipanti per quattro giorni intensi di lavoro e di studio. Mons. Accolla ha incontrato con grande simpatia e fraternità i partecipanti, rivolgendo un messaggio di speranza fortemente centrato sulla Persona di Cristo come centro delle relazioni umanizzatrici. Ha invitato tutti i partecipanti a farsi carico delle responsabilità del loro ministero professionale con entusiasmo e competenza. Le relazioni di Mons. Vincenzo Annicchiarico, dei proff. Inguglia, Iannello, Carbonara e Centrella hanno perfezionato quanto emerso nei giorni precedenti. Sabato 2 dicembre è dedicato alle conclusioni sulla valutazione con la prof.ssa Maria Rosa Poggio e i saluti finali.

Sono entrati nel vivo le attività del XXV Corso IRC del Centro di pedagogia religiosa. La partecipazione qualificata e numerosa di Docenti di religione cattolica e la piena soddisfazione dei docenti e dei tutor fanno da cornice alle prime due giornate che si sono svolte con profondità e impegno. La prima giornata è stata caratterizzata dalle relazioni di contestualizzazione tematica con le relazioni del prof. Costa, biblista, del Vescovo di Noto, Mons. Rumeo, del prof. Pira dell’università di Messina, del Dr. Giovanni D’Ignoti. Numerose sono state anche le attestazioni giunte dalle Autorità. Il secondo giorno è stato ricchissimo di approfondimenti tematici con il prof. Andrea Porcarelli dell’Università di Padova, sono intervenuti anche il prof. La Camera, giurista, il prof. Carbonara, le prof.sse Bolognari e Pisana. Nel pomeriggio si sono svolti i gruppi di studio.

Si apre oggi presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina il XXV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione cattolica, approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della CEI e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. D. Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di pedagogia religiosa. I partecipanti sono oltre 150 e provengono da varie parte d’Italia e della Diocesi di Messina. L’aggiornamento delle notizie avverrà quotidianamente.

Si è concluso con successo il Seminario di studi internazionale sul contributo dei cattolici in Bulgaria. La presentazione di due importanti contributi storico-filologici ha portato alla luce alcuni dati importantissimi circa la storia della Chiesa in Bulgaria. Le relazioni che sono state introdotte dal Direttore del Seminario, prof. Marco Scarpa, Associato di Slavistica presso il DICAM di Messina, hanno sintetizzato puntualmente e con precisione documentaria alcuni elementi fondamentali per la storia della catechesi europea. Mariyana Petrova Tsibranska-Kostova, professoressa, Dottore in scienze filologiche. Lavora all’Istituto della lingua bulgara “Prof. Ljubomir  Andrejchin” dell’Accademia bulgara delle scienze. Coordinatrice della Sezione sulla storia della lingua bulgara. Ambito scientifico principale: la lingua bulgara e i manoscritti slavi cirillici, l’etnolinguistica, la lessicologia, le ricerche linguistico-testuali sulle testimonianze scritte medievali. Insegnante di lingua e civiltà bulgara (2002-2005) all’Università della Provenza (Aix-Marseille I), Francia. Magdalena Stefanova Abadzhieva, dottore di ricerca. Lavora all’Istituto della lingua bulgara “Prof. Ljubomir  Andrejchin” dell’Accademia bulgara delle scienze, nella Sezione sulla storia della lingua bulgara. Si occupa principalmente sulle questioni connesse con la letteratura dei bulgari cattolici. Nel 2020 ha ricevuto il premio per il più significativo risultato scientifico dell’Istituto per la lingua bulgara per il libro “Il dizionario manoscritto bulgaro-italiano di p. Maurizio del 1845”. Coordinatrice del progetto “Identità culturale dei bulgari del banato e letteratura cattolica bulgara”. La lezione si è tenuta con il sostegno economico del Ministero dell’Istruzione e della ricerca della Repubblica di Bulgaria per il programma “Sviluppo e consolidamento della bulgaristica all’estero”. Il Nunzio Apostolico a Sofia ha inviato un suo messaggio augurale che ha stimolato tutti i partecipanti a una riflessione più compiuta e organica. Международен учебен семинар „Ролята на католиците за българската култура“ в гр. Месина, Италия, по ННП „Развитие и утвърждаване на българистиката в чужбина“ « Институт за български език (bas.bg)

Si avvia alla chiusura la prima edizione del Diploma in Catechesi liturgica: arte sacra, musica liturgica e turismo religioso nei Santuari. Il primo corso di questa edizione ha visto l’iscrizione di ben 35 studenti con un gruppo numeroso e qualificatissimo di docenti universitari a livello nazionale insieme a tecnici e cultori delle varie materie. Alla soddisfazione generale degli studenti si aggiunge quello dei docenti e dei tutor. L’esperienza sarà ripetuta a settembre 2024 con la sua seconda edizione in convenzione con la Diocesi di Noto.

Un seminario internazionale e interuniversitario si terrà al San Tommaso di Messina prossimamente sul tema: Il contributo dei cattolici alla cultura bulgara. Il seminario è promosso dal Centro di Pedagogia religiosa, dall’Istituto teologico San Tommaso, con il Patrocinio gratuito del DICAM dell’Università di Messina. La lezione si tiene con il sostegno economico del Ministero dell’Istruzione e della ricerca della Repubblica di Bulgaria per il programma “Sviluppo e consolidamento della bulgaristica all’estero. Il Seminario sarà diretto dal prof. Marco Scarpa, Associato di Slavistica al DICAM. Le Relatrici sono: Mariyana Petrova Tsibranska-Kostova (DSc. Works at the Institute for Bulgarian Language “Prof. Ljubomir Andrejchin” at the Bulgarian Academy of Sciences. Head of the Section on the History of the Bulgarian Language) e Magdalena Stefanova Abadzhieva (PhD. Works at the Institute for Bulgarian Language “Prof. Ljubomir Andrejchin” at the Bulgarian Academy of Sciences, Department of History of the Bulgarian Language). L’incontro è Coordinato dal prof. Antonino Romano. L’ingresso è libero e gratuito. sarà possibile ottenere l’attestato di frequesnza alle solite condizioni. Per info scrivere a: itst@itst.it

Si è concluso con successo oggi, presso l’Auditorium “D. Amoroso”, il primo appuntamento dei Pomeriggi di Panteno con la conferenza magistrale del Prof. Mons. Giuseppe Costa, Ordinario di Teologia biblica presso l’Istituto Teologico S. Tommaso. Dopo la preghiera per la pace in Terra Santa, il prof. d. Antonino Romano, Direttore del Centro di pedagogia religiosa, ha aperto i lavori, presentando la tematica. Il Direttore dell’Istituto Teologico S. Tommaso, prof. d. Gianni Russo, Ordinario di Bioetica, ha inaugurato l’anno di studi e ricerche dei Pomeriggi di Panteno con i suoi saluti augurali. Il prof. Costa ha in modo magistrale tratteggiato l’ampia materia delle cosmologie comparate dell’Antico Vicino Oriente, accostando anche altre letterature che convergono con quelle bibliche. Un breve dibattito ha concluso i lavori di circa un centinaio di studenti e cultori della materia che vi hanno preso parte con profitto.

Con l’editoriale per la rivista Catechesi, firmato dal Rettor Maggiore, Card. don Angel Artime, si apre un nuovo MOVIMENTO CATECHETICO SALESIANO di respiro mondiale! Il Centro di pedagogia religiosa “G. Cravotta” di Messina si pregia umilmente, nonostante la sua collocazione geografica (ma non culturale) “periferica”, di essere la culla di questa nuova realtà. L’impegno che attualmente deve caratterizzare questo Centro consiste nel condividere con ampia elargizione i suoi studi accademici e le sue esperienze metodologiche. Numerosi sono gli studenti che provengono da varie parti del mondo che attualmente trovano ospitalità e apertura presso il nostro Centro che ha preso sul serio l’invito di Papa Francesco per una Chiesa dalle porte aperte. Lo spirito salesiano che è fatto di condivisione comunionale, gratuità umana e apertura interculturale vuole promuovere una CATECHETICA PER TUTTI!

Un numero speciale per tre eventi che segnano la vita salesiana: la nomina a Cardinale del Rettor Maggiore don Angel Artime, l’Emeritato di don Nino Meli e il 90° Genetliaco di don Cesare Bissoli. Gli articoli di questo numero di Catechesi si presentano in forma di Miscellanea di studi e invitano i Lettori di catechesi a riflettere su diverse tematiche nel settore catechetico. La rivista è stata onorata dall’Editoriale del nuovo Cardinale don Angel Artime che auspica al nostro Centro studi di Messina e alla rivista Catechesi un maggiore impegno nello studio della Catechetica, qualificandoci come protagonisti nel vasto “Movimento Catechetico Salesiano”. Grazie a don Angel! Grazie a don Meli! Grazie a don Cesare!

Dopo una lunga gestazione, grazie alla tempestiva accoglienza del nostro progetto da parte dell’Ufficio IRC della CEI, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato il nostro Corso Nazionale che avrà luogo dal 29 Novembre al 2 Dicembre presso la sede dell’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina con la direzione del Corso da parte del prof. d. Antonino ROMANO. Il Centro di Pedagogia Religiosa “G. Cravotta”, unitamente al Legale Rappresentante don Marcello Mazzeo dell’Ispettoria Salesiana Sicula, presenta ai vari docenti di Religione cattolica la seguente proposta formativa. Il cuore della formazione sarà dedicato quest’anno al delicato tema delle “abilità sociali”: Soft Skills e IRC. Nel suo insieme il Corso di Aggiornamento si presenta nella forma di una Alta Scuola di Formazione in didattica dell’insegnamento della Religione cattolica. Per informazioni, rivolgersi al seguente indirizzo: amministrazione@itst.it oppure itst@itst.it