per seguire tutte le nostre attività, Vi invitiamo a iscrivervi al nostro nuovo canale youtube: Centro di Pedagogia Religiosa Don G. Cravotta – YouTube www.youtube.com/@CentrodiPedagogiaReligiosaDonG
Messina – Si è tenuto dal 12 al 15 febbraio 2025 presso il Centro di Pedagogia religiosa del San Tommaso di Messina, il XXVI Corso Nazionale di Aggiornamento IRC dal titolo “Educazione emozionale e IRC”. Il Corso è stato autorizzato dal MIM su approvazione dell’Ufficio Nazionale IRC della CEI Hanno preso parte circa un centinaio di Docenti IRC provenienti da tutta Italia. Dopo l’introduzione di don Romano, direttore del Corso, sono stati presentati i saluti istituzionali, in modo particolare i saluti dell’Arcivescovo di Messina, Mons. Accolla. Le tematiche sono state distribuite su quattro sessioni: a) l’insegnamento dell’educazione emozionale nei contesti antropologici, pastorali e didattici della scuola italiana (Di Fiore, Annicchiarico, Pira); b) l’educazione emozionale e l’apprendimento umano (Murdaca, Bagnato, Nuzzacci, D’Ignoti, Pisana, Poggio, Di Meo, Di Bernardo, Parisi); c) approcci transdisciplinari tra educazione emozionale e IRC: sperimentazioni e strategie didattiche (Costa, La Camera, Carbonara, Bellanca); d) educazione emozionale e strategie integrative IRC. Le relazioni e i risultati della ricerca-azione dei docenti IRC saranno pubblicati sulla rivista “Catechesi”.


I
La pubblicazione del numero 15 della rivista Catechesi segna il passo sul versante della ricerca transdisciplinare. In questo numero sono presenti numerosi articoli che concernono l’aspetto storico-patristico, gli ambiti pedagogici e quelli umanistici in genere. La dominante caratteristica che accomuna i diversi articoli è sempre la dimensione religiosa.

Al via la preparazione immediata dell’appuntamento annuale del Corso Nazionale IRC, giunto ormai alla sua XXVI edizione. Il tema di frontiera vedrà impegnati

Curato da don Antonio Bollin, esce un numero speciale di Quaderni di Catechesi sulla storia dell’UCD di Vicenza. Un’ottima presentazione, dettagliata e avvincente sulla spaccato della vita ecclesiale che si anima continuamente attorno alla catechesi: questa è la sintesi di questo complesso lavoro di indagine.
Il numero 14 della rivista Catechesi esce sempre più ricco di articoli, e con ben due sezioni monografiche: la prima sezione sul tema della formazione di qualità dei Catecheti professionisti in rapporto alla formazione dei Catechisti istituiti; la seconda sezione è completamente dedicata alla figura della Beata Maddalena Morano FMA, testimone della diffusione storica della catechesi in Sicilia. Anche la ricca documentazione della Miscellanea e le diverse recensioni offrono ai Lettori buone prospettive di studio e di ricerca. Buona Lettura a tutti. Si avvisano i Lettori che è possibile ricevere GRATUITAMENTE il pdf della rivista, scrivendo un’email a romano@itst.it
Un nuovo numero con due sezioni monografiche.
Editoriale
Don Miguel Angel Garcia sdb, Leadership apostolica
Sezione monografica. 1. L’organizzazione della catechesi parrocchiale italiana verso nuovi paradigmi.
Riflessioni a Cento anni dal Motu Proprio Orbem Catholicum (1923-2023)
(Antonino Romano Ed.)
Filippo Centrella, Ripensare la parrocchia nell’attuale processo sinodale:
una lettura biblico-pastorale del brano di Emmaus (Lc 24,13-35)… ”
Calogero Dello Spedale Alongi, La parrocchia “serve”? Mutamenti della
catechesi parrocchiale a cento anni da Orbem Catholicum (1923-2023)
Antonio Bollin, I 100 anni dell’Ufficio catechistico diocesano di Vicenza
(1924-2024). Note di storia: nascita, sviluppo e prospettive …….. ’
Cinzia Fallini, La fine della catechesi trasmissoria e l’inizio
della catechesi oikonomica…………………………….
Antonino Romano, L’organizzazione diocesana della catechesi parrocchiale
nei mutamenti dei contesti paradigmatico-culturali
Sezione monografica. 2.
Soft Skills e Irc. Principali contributi al XXV Corso Nazionale di aggiornamento
(Messina 29 novembre – 2 dicembre 2023)
(Antonino Romano Ed.)
Vincenzo Annicchiarico, Il rinnovamento possibile dell’IRC tra didattica
delle competenze e soft skills
Emanuele Carbonara, Strategie e tecniche attuative tra soft skills
e didattica IRC
Maria Rosa Poggio, La valutazione delle soft skills nella didattica dell’IRC
Agata Pisana, Counselling e autovalutazione dell’efficacia delle abilità
socio-emotive dell’IDR
Miscellanea
Luigi La Rosa, L’oscillazione del pendolo. Dal dominio della ragione
a quello del sentimento. Riflessioni per una dinamica olistica della fede
e della vita cristiana, alla luce dell’esperienza medioevale
Antonio Chilà, La Diocesi di Bova durante l’episcopato del vescovo
salesiano Mons. Giuseppe Cognata
Antonio Albanese, Il Battesimo nello Spirito Santo. Rilettura weberiana
della dimensione esperienziale dei movimenti carismatici
Francesco Giunta, “La comunicazione affettiva”. Meditazioni
e suggestioni circa la comunicazione affettiva come metodo
e stile catechistico (2ª parte)
Maria Trigila, “Continuiamo a camminare insieme”. Le “dritte” sinodali
per le Chiese di Sicilia
Recensioni e Segnalazioni

La visita di S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla porta a conclusione il XXV Corso Nazionale IRC presso il Centro di pedagogia religiosa di Messina, che ha visto coinvolti oltre 150 partecipanti per quattro giorni intensi di lavoro e di studio. Mons. Accolla ha incontrato con grande simpatia e fraternità i partecipanti, rivolgendo un messaggio di speranza fortemente centrato sulla Persona di Cristo come centro delle relazioni umanizzatrici. Ha invitato tutti i partecipanti a farsi carico delle responsabilità del loro ministero professionale con entusiasmo e competenza. Le relazioni di Mons. Vincenzo Annicchiarico, dei proff. Inguglia, Iannello, Carbonara e Centrella hanno perfezionato quanto emerso nei giorni precedenti. Sabato 2 dicembre è dedicato alle conclusioni sulla valutazione con la prof.ssa Maria Rosa Poggio e i saluti finali.










































Sono entrati nel vivo le attività del XXV Corso IRC del Centro di pedagogia religiosa. La partecipazione qualificata e numerosa di Docenti di religione cattolica e la piena soddisfazione dei docenti e dei tutor fanno da cornice alle prime due giornate che si sono svolte con profondità e impegno. La prima giornata è stata caratterizzata dalle relazioni di contestualizzazione tematica con le relazioni del prof. Costa, biblista, del Vescovo di Noto, Mons. Rumeo, del prof. Pira dell’università di Messina, del Dr. Giovanni D’Ignoti. Numerose sono state anche le attestazioni giunte dalle Autorità. Il secondo giorno è stato ricchissimo di approfondimenti tematici con il prof. Andrea Porcarelli dell’Università di Padova, sono intervenuti anche il prof. La Camera, giurista, il prof. Carbonara, le prof.sse Bolognari e Pisana. Nel pomeriggio si sono svolti i gruppi di studio.


































































Rivista Catechesi Nuova serie
La rivista Catechesi Nuova serie rinnova i suoi contenuti, offrendosi strumento di studio e informazione per accompagnare l’attività degli operatori della catechesi. Inoltre elabora nuove metodologie educative a tutto tondo.
© Copyright - Rivista Catechesi 2019 - 2020