Nel contesto dei Pomeriggi di Panteno nel programma unificato annuale delle Attività di Formazione, si terrà presso la sede dell’Istituto teologico San Tommaso un primo seminario di studi sulla figura di Edgar Morin. Il Seminario è diretto dal prof. d. Nino Meli, Ordinario di Filosofia presso l’Istituto. Il titolo della relazione verterà sulla Natura della natura in Edgar Morin. Il Relatore sarà il prof. Giuseppe Gembillo Fondatore e Direttore del Centro studi di Filosofia della complessità Edgar Morin e Professore Ordinario di Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina. L’incontro è aperto a tutti ed è previsto il rilascio di punteggio per gli studenti dell’Istituto e, a richiesta degli esterni, di attestato di partecipazione.

Si è concluso il 25 novembre 2022, presso la sede dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina, il primo Convegno di studi teologico-spirituali sulla figura del Servo di Dio Mons. Giuseppe Cognata. La numerosa e qualificata partecipazione al Convegno ha visto immergersi, nell’articolato e fitto programma, studenti, docenti del San Tommaso, numerose Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore, esperti e cultori di storia del cristianesimo. I lavori sono stati aperti dai saluti delle Autorità locali, l’Ispettore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia e del Direttore dell’Istituto don Gianni Russo. Sono seguite quattro intense relazioni che hanno tracciato il quadro del contesto teologico-magisteriale riguardante il riconoscimento della santità nella Chiesa. Da questo contesto generale sono scaturiti i criteri interpretativi per la lettura della complessa vicenda biografica di Mons. Cognata, sintetizzata magistralmente da don Pierluigi Cameroni, Postulatore della Congregazione salesiana, grazie ali interventi di S. Ecc. rev.ma Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina e del Dott. Antonino Chilà, profondo studioso della storia della diocesi di Bova. A completamento della intensa giornata di studi, è intervenuto anche S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Metropolita di Messina che ha presieduto l’Eucaristia. Le relazioni della giornata seguente hanno portato l’attenzione sul significato dell’oblazione all’interno del carisma salesiano con tre relazioni strettamente connesse tra di loro, tenute dalla prof.ssa Zanet, dal prof. D. Jésus García e da p. Léthel. È stata proprio l’ultima relazione che ha toccato l’apice degli approfondimenti di studio, portando alla luce l’inedito Memoriale del 1949, che costituisce un documento unico di valore inestimabile soprattutto per la spiritualità contemporanea e non solo per la Famiglia salesiana, in un periodo attuale in cui la dignità episcopale necessita di esemplarità carismatica riconoscibile. Il sacrificio che Mons. Cognata ha subito lungo tutta la sua vita è stato un calvario permanente che conferma ancora una volta la piena conformazione al mistero pasquale di Cristo e la validità permanente del carisma salesiano di Don Bosco. Infine, il Convegno è stato coronato dallo spettacolo musicale tenuto da Charmonie Vocal Group con la presenza dei giovani dei “Gruppi Alos”. Gli Atti del Convegno saranno curati dal prof. don Antonino Romano, direttore della rivista Catechesi e saranno disponibili quanto prima. Italia – Mons. Cognata, modello di salesiano e di vescovo. Le conclusioni del convegno: “Il carisma salesiano nella luce dell’oblazione” (infoans.org)

Tra pochissimi giorni inizierà il Convegno di studi teologico-spirituali sulla figura di Mons. Cognata, primo Vescovo salesiano dell’Ispettoria salesiana sicula in fama di santità. Il Convegno sarà articolato in quattro sessioni: 1. Introduzione teologico-dottrinale sul riconoscimento della santità nella Chiesa; 2. Il contesto storico-ecclesiale di Mons. Cognata; 3. il riconoscimento della santità di Mons. Cognata; 4. Attualità del messaggio spirituale di Mons. Cognata. I diversi Relatori invitati al Convegno tratteranno le questioni monografiche a partire dalle loro competenze e facendo emergere il grande tesoro di vita spirituale che racchiude lo studio di Mons. Cognata. Sarà proiettato anche il documentario sulla vita e l’opera di Mons. Cognata, mentre i giovani che hanno realizzato uno spettacolo musicale presenteranno una selezione importante delle migliori canzoni. Il Convegno è aperto a tutti e le iscrizioni resteranno aperte fino allo stesso giorno dell’inizio.

Si è conclusa felicemente la prolusione dell’anno accademico del San Tommaso con la partecipazione di Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’UCN della CEI. Le sfide che la Evangelii Gaudium ha messo in rilievo sono oggetto di riflessione della teologia italiana. Mons. Bulgarelli ha affermato che gli Istituto di formazione teologica a livello accademico in Italia contano oltre 10.000 studenti e 3000 docenti. Il nostro Istituto offre il servizio di alta formazione a quasi 300 studenti con la presenza di 61 docenti; in oltre 50 anni di storia, l’ITST ha contribuito decisamente alla formazione teologica e catechetica del Meridione italiano e dell’intera area mediterranea.

L’incontro di Gesù con Marta e Maria nella casa di Betania, raccontato nel Vangelo di Luca, sarà icona per il secondo anno del Cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa italiana. «I cantieri di Betania» è il titolo del breve testo preparato dalla Cei per indicare «prospettive» necessarie per vivere questa nuova tappa del percorso sinodale. Si è tenuto il primo incontro su questo tema, per i Pomeriggi di Panteno. Ampia la partecipazione di studenti e cultori della materia.

«La liturgia in quanto azione simbolica, tuttavia, non si esprime solo con la parola ma usa il linguaggio dei simboli, completo e accessibile a tutti, purché adeguatamente iniziati ad essi»: queste parole di don Nunzio Conte, tratte da un suo articolo su Rosmini, sintetizzano gli elementi essenziali che sono contenuti in questa Miscellanea in suo onore per il raggiungimento del suo 70° anno di età. I vari Autori di questa Miscellanea gli tributano uno speciale riconoscimento per la sua lunga missione di formazione di laici, religiosi e chierici presso l’Istituto teologico San Tommaso di Messina come Professore Ordinario di Teologia liturgica, Sacramentaria ed Esperto qualificato di Catechesi liturgica. I contenuti del volume riecheggiano i vari ambiti dell’itinerario di questo maestro di sapienza che ha condotto con mano tanti allievi verso la contemplazione dello splendore della Lex Orandi.

POMERIGGI DI PANTENO. Seminario di Pedagogia del 25 ottobre 2022. Acqualunquecosto: musica, arte e sostenibilità, insieme, a distanza. Durante l’anno accademico 2021-2022, il  ciclo di seminari denominati “Germogli di speranza” ha rivolto la sua l’attenzione su alcune realtà locali che sono riuscite a realizzare pienamente lo spirito del  Patto Educativo Globale. Il  secondo ciclo di incontri di quest’anno ripropone il GCoE come piattaforma di riflessione e azione per  trovare «soluzioni, avviare processi di trasformazione senza paura e guardare al futuro con speranza». (Messaggio del Santo Padre per il lancio del Patto Educativo, 12 settembre 2019). L’attenzione è focalizzata su iniziative nate all’interno del mondo della scuola. L’incontro di questa sera, infatti,  restituisce i risultati di un progetto di educazione alla sostenibilità, a distanza, che ha visto coinvolti 2000 bambini delle scuole primarie del Vercellese. La musica e l’arte, veri pilastri dell’educazione, possono contribuire a far sentire uniti i giovani, nonché le famiglie, offrendo loro un lavoro di sintesi in cui specchiarsi come società. Il Seminario è altresì occasione per offrire un contributo in termini di riflessione al Global Compact on Education, il Patto Educativo Globale promosso da Papa Francesco nel 2020. RELATORI: Nicola Antonazzo. Docente invitato di Pedagogia Generale e di Sociologia della Religione presso l’Istituto Teologico San Tommaso. Valerio Ciarocchi. Docente Invitato di Musicologia Liturgica e Catechetica presso l’Istituto Teologico “San Tommaso d’Aquino” di Messina. Franco Pistono. Laureato in Lettere Moderne e in Scienze Pedagogiche, con un Master e continua formazione nel settore comunicazione, è diplomato in pianoforte e sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in “Epistemology and neuroscience applied in education”. Si occupa di educazione ambientale, è autore di progetti educativi e ha pubblicato saggi sui rapporti tra musica e linguaggio e sillogi poetiche.

Catechesi. Numero speciale per il 50° anniversario del Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta” e il 90° della rivista (infoans.org) Si ringrazia vivamente la Redazione di ANS per questa importante segnalazione della nostra rivista Catechesi, che ci onora grandemente.

Prende avvio oggi la prima edizione del Diploma universitario in catechesi liturgica: arte, musica sacra e turismo religioso presso l’Istituto teologico San Tommaso di Messina, in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “G. Cravotta” e la rivista Catechesi. Oltre una cinquantina di partecipanti, provenienti da varie parti di Sicilia e del mondo, incominciano un percorso sulla via pulchritudinis che è illuminata dallo stupore per la dimensione formativa dell’arte, della musica e del pellegrinaggio nei luoghi della vita. Una sorta di via lucis che coniuga il rigore della dimensione accademica con l’interesse pastorale per la Chiesa-in-uscita che proprio in Sicilia e a favore delle Chiese locali apporta maggiormente il suo significato e la sua specificità. Il corso è aperto anche a coloro che sono privi dei requisiti di accesso e si propone con le sue Summer School previste per la prossima estate come vacanza-studio per tutti gli animatori, i catechisti e gli operatori parrocchiali. Il Direttore del corso è don Antonino Romano e i Docenti sono oltre una trentina tra professori delle Università pontificie e statali, nonché artisti e maestri di musica come tra gli altri il Maestro Mons. Liberto, già Direttore della Cappella Sistina e don Giuseppe Costa, già Direttore della Libreria Editrice Vaticana.

Anche quest’anno accademico 2022-2023, si ripropongono i Pomeriggi di Panteno, ogni martedi a cadenza programmata. Nel contesto della nuova proposta unificata delle attività di formazione continua dell’istito teologico San Tommaso di Messina, i Pomeriggi di Panteno occupano una spazio privilegiato per i seminari di studio aperti a tutti.