La figura di Mons. Giuseppe Cognata si staglia con forza nel cuore della spiritualità dell’Oblazione salesiana. L’ITST e il CPR propongono un primo Convegno di studi teologico-spirituali su questo martire dell’obbedienza. Il Convegno è aperto a tutti. In due giorni intensi, saranno presi in esame il contesto teologico, storico, carismatico, spirituale e pastorale del Vescovo salesiano e siciliano.

La grazia più bella, che dobbiamo sperare,

è il trionfo dell’Amore di Gesù nei nostri cuori.

(Mons. Cognata)

Continua l’aggiornamento dei Docenti IRC che giunge alla sua XXIV edizione con un tema strettamente pedagogico-didattico. Il corso è finalizzato all’apprendimento continuo da parte degli Insegnanti di Religione cattolica, in conformità con le direttive emanate dal MI per l’aggiornamento professionale; per questa ragione, vista l’attuale esigenza di saperi teorico-pratici circa la didattica dell’apprendimento cooperativo, viste anche le prospettive future del MI protese alla diffusione tra i docenti delle abilità concernenti l’inclusione e il protagonismo degli studenti è sembrato opportuno all’Equipe del Centro di Pedagogia religiosa avviare un corso di aggiornamento su questo tema del valore di 1 ECTS (25 ore di lavoro). La didattica di aggiornamento è affidata a formatori che sono Docenti di Università Statali, Università Pontificie ed Esperti nel settore IRC.

Direttore del Corso Prof. Antonino Romano, Ordinario di Catechetica I; Direttore del Centro di Pedagogia religiosa, Direttore della rivista catechesi, Direttore dell’Osservatorio Mediterraneo della Gioventù (OMeG).

In uscita prossimamente il numero 9 di Catechesi, in anticipo sui tempi per celebrare e ringraziare il prof. d. Gino La Rosa, nostro docente di Storia della catechesi presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina.

La notizia della scomparsa del Prof. D. Emilio Sotomayor Alberich (9 settembre 2022) di anni 89, dopo una lunga malattia che lo ha obbligato all’immobilità, ci coglie nella tristezza per la sua dipartita. Nato il 16/01/1933 a Algeciras, Cádiz (Spagna), diocesi di Cádiz, apparteneva all’Ispettoria SMX Spagna – Maria Ausiliatrice, anche se originario dell’Ispettoria di Siviglia. Entrato in Noviziato presso San José del Valle il 15/08/1948, emise la sua prima professione il 16/08/1949. Dal 1952 in poi si trovò presso lo Studentato di Torino Crocetta dove venne ordinato presbitero l’11 febbraio 1960.

Dal 1985 in poi lavorò con grande successo presso l’UPS di Roma come eminente studioso di Catechetica fondamentale, formando intere generazioni di catecheti. Nel 2005 ritornò a Siviglia nella sua terra di Spagna. Nel decennio 1985-1995 è stato Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione/UPS, e nel 2007 venne eletto presidente dell’Associazione Spagnola dei Catecheti. I suoi studi di catechetica si distinsero per la prevalente connotazione pedagogica e keygmatica.

L’equilibrio delle nuove sintesi caratterizzò tutta la sua vasta produzione nel settore pedagogico-religioso e catechetico. Fu protagonista indiscusso del rinnovamento catechetico internazionale, animando il pensiero e la metodologia catechetica a tutti i livelli. La sua attenzione per la catechesi degli adulti lo portò a un livello inedito nel campo catechetico. La simpatia che caratterizzava il suo spirito di fraternità e la grande capacità di innovazione lo resero molto apprezzato presso la comunità dei ricercatori italiani e spagnoli. Stimato conferenziere, ha veicolato anche in America Latina l’interesse per gli studi catechetici approfonditi e seri. Acribico ricercatore ha avviato molteplici ambiti di indagine su differenti fronti.

La sua eredità catechetica continuerà ad illuminare il panorama attuale degli studi e incoraggia a un rinnovato interesse per il pensiero catechetico.

Si sente l’esigenza di ripensare la formazione

e di investire nella formazione.

(E. Alberich, La catechesi oggi, 2001, p. 310).

La rivista Catechesi esce con il numero doppio 7/8 per la celebrazione del giubileo dei 90 anni della rivista e per la felice coincidenza con i 50 anni del Centro di Pedagogia religiosa “G. Cravotta”. Un numero davvero speciale che offre interessanti stimoli per lo studio e le buone pratiche. Per la prima volta, sono stati accolti alcuni articoli di studenti nella sezione “Giovani voci” come chiaro segno di apertura alla novità con coraggio creativo. La Direzione esprime profonda gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato e a tutti i nostri numerosi sostenitori e simpatizzanti.

Al via le iscrizioni per il Primo master in catechesi liturgica: musica, arte sacra e turismo religioso. Il diploma universitario è rilasciato dall’Università pontificia salesiana presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Le iscrizioni sono aperte anche agli Uditori senza diplomi universitari, previa valutazione della Direzione.

Si avvicina l’inizio del Simposio straordinario di Catechetica e IRC che sarà celebrato presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina dal 16 al 18 marzo 2022. Per questa occasione e per la felice coincidenza del 90° anniversario della rivista Catechesi, la Direzione condivide la gioia di questi lieti eventi con l’omaggio del “Numero 0” che ha fatto da tramite tra la rivista storica e la Nuova Serie.