A conclusione dell’anno del Signore 2022, il Centro di Pedagogia religiosa “G. Cravotta” rende grazie al Signore per i numerosi doni ricevuti in questi ultimi tre anni (2019-2022), segnati dalla crisi pandemica, per la sua “Renaissance”, come confermano recenti attestazioni di ottima riuscita (cfr. allegati). Sono stati tre anni di lavoro impegnativo che hanno portato a un bilancio più che positivo che è andato oltre le aspettative: a) riorganizzazione dell’Equipe del Centro che conta attualmente oltre una ventina di Membri qualificatissimi; b) approvazione del nuovo Regolamento con importanti modifiche e riconoscimenti ufficiali da parte dell’Istituto Teologico San Tommaso (modifiche agli Ordinamenti); c) fondazione e lancio “prodigioso” della rivista “Catechesi. Nuova Serie” che raggiungerà il suo numero 10 nel prossimo Marzo 2023 con oltre un centinaio di Collaboratori; d) approvazione del nuovo Ciclo di Licenza in Catechetica con tre percorsi di specializzazione con forte accentuazione epistemologica, comunicazionale e didattico-religiosa; e) un nuovo e unico in Italia Diploma universitario in “Catechesi liturgica: musica, arte sacra e turismo religioso”; f) tre Corsi nazionali di aggiornamento IRC con tematiche di eccellenza nel campo della ricerca avanzata; g) Convegni nazionali e Simposi di studi catechetici; h) pubblicazioni scientifiche nel settore catechetico; i) seminari e conferenze per la formazione continua nel settore pastorale, catechetico e missionologico; l) consulenze specifiche per Diocesi, conferenze episcopali, e per il settore di Pastorale Giovanile salesiana a livello mondiale. inoltre, non va dimenticata anche la diuturna tutela delle tesi di Licenza in Catechetica, l’impegno nella formazione quotidiana degli studenti e le attività di consulenza. Siamo pienamente soddisfatti e ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto nel nostro impegno ecclesiale e accademico. A tutti auguriamo di vivere con convinzione il difficile ministero della cultura.