Si è concluso il 25 novembre 2022, presso la sede dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina, il primo Convegno di studi teologico-spirituali sulla figura del Servo di Dio Mons. Giuseppe Cognata. La numerosa e qualificata partecipazione al Convegno ha visto immergersi, nell’articolato e fitto programma, studenti, docenti del San Tommaso, numerose Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore, esperti e cultori di storia del cristianesimo. I lavori sono stati aperti dai saluti delle Autorità locali, l’Ispettore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia e del Direttore dell’Istituto don Gianni Russo. Sono seguite quattro intense relazioni che hanno tracciato il quadro del contesto teologico-magisteriale riguardante il riconoscimento della santità nella Chiesa. Da questo contesto generale sono scaturiti i criteri interpretativi per la lettura della complessa vicenda biografica di Mons. Cognata, sintetizzata magistralmente da don Pierluigi Cameroni, Postulatore della Congregazione salesiana, grazie ali interventi di S. Ecc. rev.ma Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina e del Dott. Antonino Chilà, profondo studioso della storia della diocesi di Bova. A completamento della intensa giornata di studi, è intervenuto anche S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Metropolita di Messina che ha presieduto l’Eucaristia. Le relazioni della giornata seguente hanno portato l’attenzione sul significato dell’oblazione all’interno del carisma salesiano con tre relazioni strettamente connesse tra di loro, tenute dalla prof.ssa Zanet, dal prof. D. Jésus García e da p. Léthel. È stata proprio l’ultima relazione che ha toccato l’apice degli approfondimenti di studio, portando alla luce l’inedito Memoriale del 1949, che costituisce un documento unico di valore inestimabile soprattutto per la spiritualità contemporanea e non solo per la Famiglia salesiana, in un periodo attuale in cui la dignità episcopale necessita di esemplarità carismatica riconoscibile. Il sacrificio che Mons. Cognata ha subito lungo tutta la sua vita è stato un calvario permanente che conferma ancora una volta la piena conformazione al mistero pasquale di Cristo e la validità permanente del carisma salesiano di Don Bosco. Infine, il Convegno è stato coronato dallo spettacolo musicale tenuto da Charmonie Vocal Group con la presenza dei giovani dei “Gruppi Alos”. Gli Atti del Convegno saranno curati dal prof. don Antonino Romano, direttore della rivista Catechesi e saranno disponibili quanto prima. Italia – Mons. Cognata, modello di salesiano e di vescovo. Le conclusioni del convegno: “Il carisma salesiano nella luce dell’oblazione” (infoans.org)