POMERIGGI DI PANTENO. Seminario di Pedagogia del 25 ottobre 2022. Acqualunquecosto: musica, arte e sostenibilità, insieme, a distanza. Durante l’anno accademico 2021-2022, il ciclo di seminari denominati “Germogli di speranza” ha rivolto la sua l’attenzione su alcune realtà locali che sono riuscite a realizzare pienamente lo spirito del Patto Educativo Globale. Il secondo ciclo di incontri di quest’anno ripropone il GCoE come piattaforma di riflessione e azione per trovare «soluzioni, avviare processi di trasformazione senza paura e guardare al futuro con speranza». (Messaggio del Santo Padre per il lancio del Patto Educativo, 12 settembre 2019). L’attenzione è focalizzata su iniziative nate all’interno del mondo della scuola. L’incontro di questa sera, infatti, restituisce i risultati di un progetto di educazione alla sostenibilità, a distanza, che ha visto coinvolti 2000 bambini delle scuole primarie del Vercellese. La musica e l’arte, veri pilastri dell’educazione, possono contribuire a far sentire uniti i giovani, nonché le famiglie, offrendo loro un lavoro di sintesi in cui specchiarsi come società. Il Seminario è altresì occasione per offrire un contributo in termini di riflessione al Global Compact on Education, il Patto Educativo Globale promosso da Papa Francesco nel 2020. RELATORI: Nicola Antonazzo. Docente invitato di Pedagogia Generale e di Sociologia della Religione presso l’Istituto Teologico San Tommaso. Valerio Ciarocchi. Docente Invitato di Musicologia Liturgica e Catechetica presso l’Istituto Teologico “San Tommaso d’Aquino” di Messina. Franco Pistono. Laureato in Lettere Moderne e in Scienze Pedagogiche, con un Master e continua formazione nel settore comunicazione, è diplomato in pianoforte e sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in “Epistemology and neuroscience applied in education”. Si occupa di educazione ambientale, è autore di progetti educativi e ha pubblicato saggi sui rapporti tra musica e linguaggio e sillogi poetiche.
