Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”
Ente di ricerca specializzata e di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa
Ente di ricerca specializzata e di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa
Il CPR – Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”, già Centro catechistico salesiano, sorto nella personalità giuridica dell’Ispettoria Salesiana Sicula nel 1972, è un ente di ricerca specializzata e di alta formazione nei settori umanistici dell’educazione religiosa, con particolare attenzione agli ambiti demo-etno-socio-antropologici dell’educazione al dialogo interreligioso e interculturale per la promozione della pace e del bene comune.
Il Centro ha come finalità prioritaria quella di sviluppare ricerche e promuovere attività di formazione nel campo della catechesi e della cultura religiosa, su scala regionale, nazionale e internazionale, integrando e valorizzando competenze catechetiche, teologico-pratiche, pedagogiche e socio-comunicative disponibili già presso i corsi accademici attivi dell’ITST.
Il Direttivo del CPR è costituito da:
Il Direttivo si raduna almeno una volta all’anno per verificare le attività realizzate dal Centro e per l’approvazione delle nuove attività.
Il Comitato scientifico del Centro è composto per cooptazione del Direttore del Centro, udito il benestare del Direttivo del CPR, da:
Il Comitato scientifico si raduna secondo le necessità su convocazione del Direttore del CPR.
L’Equipe operativa del Centro è costituita per cooptazione da membri scelti dal Direttore del Centro, udito il parere del Direttivo del CPR. Essa presenta il programma annuale di lavoro provvedendo a tutti i suggerimenti necessari per un solido sviluppo dell’istituzione. Il programma annuale deve essere ratificato dal Direttivo del CPR. L’Equipe operativa si raduna secondo le necessità su convocazione del Direttore del CPR.
Il CPR – Centro di Pedagogia Religiosa “G. Cravotta” ha sede presso l’Istituto Teologico San Tommaso in via del Pozzo, 43 a Messina.