Pubblicati da rivistacatechesi

Pomeriggi di Panteno con il prof. Gembillo su Edgar Morin: MARTEDI 29 NOVEMBRE ORE 17.00 AUDITORIUM AMOROSO ITST

Nel contesto dei Pomeriggi di Panteno nel programma unificato annuale delle Attività di Formazione, si terrà presso la sede dell’Istituto teologico San Tommaso un primo seminario di studi sulla figura di Edgar Morin. Il Seminario è diretto dal prof. d. Nino Meli, Ordinario di Filosofia presso l’Istituto. Il titolo della relazione verterà sulla Natura della […]

I risultati del primo Convegno su Mons. Cognata

Si è concluso il 25 novembre 2022, presso la sede dell’Istituto teologico San Tommaso di Messina, il primo Convegno di studi teologico-spirituali sulla figura del Servo di Dio Mons. Giuseppe Cognata. La numerosa e qualificata partecipazione al Convegno ha visto immergersi, nell’articolato e fitto programma, studenti, docenti del San Tommaso, numerose Suore Salesiane Oblate del […]

Imminente inizio del primo Convegno di studi su Mons. Cognata

Tra pochissimi giorni inizierà il Convegno di studi teologico-spirituali sulla figura di Mons. Cognata, primo Vescovo salesiano dell’Ispettoria salesiana sicula in fama di santità. Il Convegno sarà articolato in quattro sessioni: 1. Introduzione teologico-dottrinale sul riconoscimento della santità nella Chiesa; 2. Il contesto storico-ecclesiale di Mons. Cognata; 3. il riconoscimento della santità di Mons. Cognata; […]

Solenne prolusione con Mons. Bulgarelli: tra teologia e innovazione

Si è conclusa felicemente la prolusione dell’anno accademico del San Tommaso con la partecipazione di Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’UCN della CEI. Le sfide che la Evangelii Gaudium ha messo in rilievo sono oggetto di riflessione della teologia italiana. Mons. Bulgarelli ha affermato che gli Istituto di formazione teologica a livello accademico in Italia contano […]

Liturgia e catechesi: omaggio a don Nunzio Conte, Professore Emerito

«La liturgia in quanto azione simbolica, tuttavia, non si esprime solo con la parola ma usa il linguaggio dei simboli, completo e accessibile a tutti, purché adeguatamente iniziati ad essi»: queste parole di don Nunzio Conte, tratte da un suo articolo su Rosmini, sintetizzano gli elementi essenziali che sono contenuti in questa Miscellanea in suo […]

Formazione Continua: “ouverture pedagogica” con il prof. Antonazzo

POMERIGGI DI PANTENO. Seminario di Pedagogia del 25 ottobre 2022. Acqualunquecosto: musica, arte e sostenibilità, insieme, a distanza. Durante l’anno accademico 2021-2022, il  ciclo di seminari denominati “Germogli di speranza” ha rivolto la sua l’attenzione su alcune realtà locali che sono riuscite a realizzare pienamente lo spirito del  Patto Educativo Globale. Il  secondo ciclo di […]

AVVIO UFFICIALE DEL DIPLOMA IN CATECHESI LITURGICA

Prende avvio oggi la prima edizione del Diploma universitario in catechesi liturgica: arte, musica sacra e turismo religioso presso l’Istituto teologico San Tommaso di Messina, in collaborazione con il Centro di Pedagogia religiosa “G. Cravotta” e la rivista Catechesi. Oltre una cinquantina di partecipanti, provenienti da varie parti di Sicilia e del mondo, incominciano un […]

POMERIGGI DI PANTENO 2022-2023: attività di formazione continua

Anche quest’anno accademico 2022-2023, si ripropongono i Pomeriggi di Panteno, ogni martedi a cadenza programmata. Nel contesto della nuova proposta unificata delle attività di formazione continua dell’istito teologico San Tommaso di Messina, i Pomeriggi di Panteno occupano una spazio privilegiato per i seminari di studio aperti a tutti.